Le attività commerciali e produttive possono conferire i rifiuti organici e indifferenziati nei cassonetti stradali con calotta e il vetro e i metalli nei cassonetti stradali con oblò.
La carta e la plastica vengono raccolte porta a porta. Per la loro esposizione devono essere utilizzati esclusivamente i sacchi consegnati con il kit iniziale.
I sacchi devono essere esposti in strada il mercoledì tra le ore 19 e le 23.
Compilando il form di richiesta si possono richiedere ritiri aggiuntivi dei cartoni legati e piegati - dal lunedì al venerdì – e della plastica il venerdì, tra le ore 19 e 19.30. In questo caso ai cartoni si può aggiungere un solo sacco della carta di quelli in dotazione.
Per la plastica si possono esporre un numero massimo di 5 sacchi. Per quantità superiori, fino ad un massimo di 10 sacchi, si può richiedere un ulteriore ritiro il martedì.
Compilando il form dedicato alle imprese si possono concordare servizi personalizzati per il ritiro, tramite bidoncini carrellati di varie dimensioni e capacità, di vetro e metalli oltre che di organico. Questi servizi sono effettuati in orario diurno.
Le attività commerciali e produttive possono conferire i rifiuti organici e quelli indifferenziati nei cassonetti stradali con calotta.
Per carta, plastica, vetro e metalli raccolti porta a porta viene consegnato un kit specifico per l’esposizione.
Il kit è composto da:
I rifiuti raccolti porta a porta devono essere esposti a bordo strada sulla via pubblica con frequenza settimanale nel giorno indicato sul calendario di raccolta di ogni zona.
I contenitori vanno esposti nei seguenti orari:
I contenitori devono essere ritirati entro le ore 9 del mattino seguente.
Tutte le utenze non domestiche possono conferire i rifiuti speciali che rispettano i criteri qualitativi e quantitativi fissati dal Comune di Brescia e che rientrano quindi tra i cosiddetti rifiuti assimilati agli urbani.
Ogni categoria merceologica può assimilare fino ad un quantitativo di rifiuti pari a 2 kd (coefficiente in kg/mq x anno utilizzato per determinare la tariffa rifiuti) moltiplicato per la superficie in metri quadri dell’attività.
Le utenze non domestiche che producono grandi quantità di rifiuti possono anche richiedere i servizi opzionali gratuiti per la raccolta di:
Questi servizi possono essere richiesti compilando uno specifico form.